Come esercitare una leadership lucida nell’era della “policrisi”
Ci sono momenti storici in cui la parola “crisi” non è più sufficiente. Perché non si tratta più di una sola, isolata. Viviamo un tempo in cui le crisi si sommano, si sovrappongono, si moltiplicano: geopolitica, ambientale, economica, sociale, identitaria. È ciò che la Harvard Business Review ha definito, con lucidità, “era della policrisi” (What It Takes to Lead Through an Era of Polycrisis, HBR, lug-ago 2025).
In questo scenario, guidare un’impresa non significa più solo prendere decisioni. Significa stare nella complessità senza esserne travolti. Significa tenere il timone quando non c’è più rotta.

L’illusione del controllo
Molti leader cercano salvezza nella pianificazione rigida. Ma pianificare in modo eccessivo, in un contesto in continua mutazione, è come disegnare su sabbia bagnata.
La vera strategia oggi non è controllo, ma capacità di lettura, adattamento e orientamento.
In Metis, lo diciamo spesso: la strategia non è decidere prima, ma decidere meglio mentre tutto cambia.
I tre pilastri della leadership nella “Policrisi”
Dall’articolo HBR e dalla nostra esperienza sul campo, emergono tre pilastri chiave per una leadership efficace oggi:
- Lucidità emotiva: non si tratta di reprimere l’emozione, ma di riconoscerla. Il leader efficace non è quello che non prova paura, ma quello che non si lascia governare dalla paura.
- Visione sistemica: in tempi complessi, pensare in modo lineare è pericoloso. Serve una visione ampia, che tenga conto delle interconnessioni. Ogni decisione aziendale ha impatto sull’economia, sulle persone, sul territorio.
- Presenza e comunicazione autentica: quando le certezze crollano, le persone cercano presenza. Non slogan. Non proclami. Vogliono leader che ascoltano, parlano chiaro, e mostrano coerenza tra ciò che dicono e ciò che fanno.
Non serve un eroe. Serve un riferimento.
L’epoca dell’eroe solitario è finita. Non c’è bisogno di salvatori, ma di guide autentiche. Persone che abbiano il coraggio di dire “non so”, e la forza di cercare risposte insieme.
Chi guida un’impresa oggi deve allenare la mente, il cuore e la parola. Deve sapere che ogni crisi porta con sé anche un’opportunità: quella di ritrovare ciò che conta davvero.
La proposta Metis
In tempi di policrisi, affianchiamo imprese e imprenditori con una consulenza che non offre certezze prefabbricate, ma costruisce insieme spazi di visione, lucidità e orientamento.
Perché la vera forza non è sapere tutto, ma saper stare in piedi quando gli altri crollano.
