Piramide di Maslow

La strategia parte dai bisogni

Maslow come bussola per imprenditori consapevoli

Ogni impresa, ogni progetto, ogni visione nasce da un bisogno. Non da un bilancio. Non da un business plan. Ma da una spinta interiore, un vuoto da colmare, una direzione da dare alla propria vita e a quella degli altri.

Ecco perché, quando si parla di strategia, è necessario tornare a Maslow.

La piramide più famosa del mondo è in realtà un percorso

Tutti conoscono la piramide dei bisogni elaborata dallo psicologo Abraham Maslow. Ma pochi sanno leggerla con gli occhi di un imprenditore o di un consulente strategico.

Maslow ci dice una cosa potente: non si può ambire alla vetta senza aver costruito solide fondamenta. E questo vale per ogni impresa, per ogni team, per ogni leader.

Alla base ci sono i bisogni primari: sicurezza, stabilità, sopravvivenza. Poi arrivano appartenenza, stima, autorealizzazione. Ma se un imprenditore vive costantemente in affanno, nell’ansia di far quadrare i conti, come può davvero dedicarsi alla visione?

Ogni impresa è il riflesso dei bisogni di chi la guida

Una delle grandi intuizioni del Prof. Malvezzi, uno dei luminari italiani in materia si strategia, è che un piano strategico efficace parte sempre dalla lettura dei bisogni.

  • Se guidi con paura, prenderai decisioni difensive.
  • Se hai bisogno di controllo, costruirai strutture rigide.
  • Se cerchi riconoscimento, comunicherai più per te che per il cliente.

Strategia significa, prima di tutto, leggere sinceramente il punto in cui ci si trova. Solo così si può scegliere dove andare.

Salire la piramide: un percorso per chi vuole evolvere

Il lavoro che facciamo in Metis parte da qui. Non con i numeri, ma con le domande giuste.

  • A che livello della piramide si trova oggi l’imprenditore?
  • I collaboratori lavorano per bisogno o per visione?
  • Le scelte strategiche sono guidate dalla paura o da un progetto?

Salire nella piramide non è un lusso. È una necessità. Perché le imprese che restano troppo a lungo nei bisogni bassi smettono di evolvere. E quando un’impresa non evolve, inizia lentamente a morire.

Consulenza strategica umanistica: Maslow come strumento

Nella nostra visione, Maslow non è solo uno schema teorico. È una bussola. Ci aiuta a capire dove serve agire prima: sulla struttura finanziaria, sull’identità, sul senso di appartenenza, sul valore percepito.

Perché una strategia vera è quella che riconosce il bisogno e lo trasforma in visione. Ecco perché ci piace dire che Maslow è anche uno strumento di leadership. Una guida per chi non vuole solo crescere, ma crescere nel modo giusto.

Contatti

Nicola Parrinello

Altri articoli